Contattaci

Il tuo carrello è vuoto

Riepilogo

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

SCARPONE DA SKIMO: COME PRENDERSENE CURA

Una volta scelto lo scarpone da scialpinismo, è necessario tenere a mente alcuni semplici accorgimenti che aiutano il mantenimento nel tempo delle caratteristiche del prodotto, aumentandone la vita e garantendone il corretto funzionamento. Principalmente le accortezze si dividono in due macro categorie, ovvero durante e dopo l’utilizzo. Quelle durante si riferiscono al corretto utilizzo della calzatura, mentre quelle riguardanti il “dopo” concernono il prendersene cura
 

COME SI UTILIZZA LO SCARPONE DA SKIMO?

Il corretto utilizzo dello scarpone è fondamentale sia per la sicurezza che per il mantenimento nel tempo. In primo luogo, l’attacco dello sci deve essere correttamente regolato sulla lunghezza dello scarpone. Occorre poi accoppiare la calzatura con una calza adatta, asciutta ed in materiale tecnico, per ottenere le migliori performance possibili dalla scarpetta interna. Prima di calzare lo sci, è necessario controllare che lo scarpone sia pulito, soprattutto nella zona dove questa si inserisce nell’attacco. Una volta agganciato lo sci, l’ultimo passaggio consiste nel controllare che tutte le leve ed il sistema Ski-Walk siano nella posizione corretta.


 

SI PUÒ CAMMINARE CON LO SCARPONE DA SCIALPINISMO?

Grazie alle suole in Vibram e la grande mobilità della caviglia, è possibile camminare con gli scarponi indossati. Essendo studiati per un utilizzo in ambiente alpino, è sconsigliato intraprendere lunghe marce su terreni ad alta aderenza, come ad esempio l’asfalto o il cemento, al fine di evitare anomali consumi. Data la rigidità dello scafo, è necessario prestare particolare attenzione in caso di superfici ripide e scivolose. Lo scarpone deve essere comodo e caldo, pertanto si consiglia di non utilizzare lo scarpone in caso di sensazione di torpore, di freddo estremo o in presenza di fastidiosi punti di pressione.


 

COME SI PULISCE LO SCARPONE DA SCIALPINISMO?

Per pulire al meglio lo scarpone da scialpinismo, occorrono pochi e semplici passaggi, diversi per la scarpetta interna e lo scafo in plastica. Una volta puliti ed asciugati separatamente, occorre assemblarli nuovamente e riporli in un luogo lontano da fonti di luce e calore, con i leveraggi adeguatamente chiusi.
 

COME SI PULISCE LO SCAFO DELLO SCARPONE DA SKIMO?

Una volta tolta la scarpetta interna, con pochi e semplici passaggi si può pulire lo scafo, aumentandone la vita e lasciando inalterate le sue caratteristiche. Per prima cosa occorre eliminare le incrostazioni esterne (fango, neve, ecc) che tendono a danneggiare irreversibilmente le plastiche. Si può utilizzare una spazzola in plastica morbida per evitare danni accidentali. Una volta spazzolato lo scafo degli scarponi da skimo, si passa al lavaggio con un detergente neutro; è importante non utilizzare solventi o detergenti particolarmente corrosivi, al fine di non intaccare i materiali plastici. Una volta lavato e successivamente risciacquato, si lascia lo scafo ad asciugare al riparo da fonti di calore, con le leve chiuse e lo Ski-Walk in posizione di discesa
 

COME SI PULISCE LA SCARPETTA DELLO SCARPONE?

La pulizia della scarpetta interna è simile a quella dello scafo, anche se fatta separatamente. Come per lo scarpone da trekking, si estrae il sottopiede e si procede al lavaggio con sapone neutro. Una volta lavata e sciacquata, si ripone lontano da fonti di calore per l’asciugatura, sempre separata dal sottopiede. 
 


 

COME SI RIPONGONO GLI SCARPONI DA SCIALPINISMO?

Dopo aver lavato e fatto asciugare lo scafo e la scarpetta interna, si va a ricomporre lo scarpone, portandolo in posizione di discesa e chiudendo ogni leva. Gli scarponi vanno poi riposti in un ambiente fresco e secco, lontano da fonti di luce e calore. Occorre poi prestare attenzione al trasporto, evitando di lasciare lo scarpone in un ambiente particolarmente caldo come il bagagliaio dell’auto parcheggiata al sole. 
 

COSA FARE SE LO SCARPONE DA SKIMO SI ROMPE?

Nel caso di danno agli scarponi da skimo, il consiglio è quello di interrompere subito l’utilizzo. È fortemente sconsigliato il provare ad aggiustare lo scarpone senza rivolgersi ad un centro specializzato o un rivenditore ufficiale. Uno scarpone non correttamente riparato può esporre l’utilizzatore a lesioni anche gravi. 
 

Share

Scopri di più

Scopri di più

Scopri storia
Quotation_SX Quotation_DX