PASSEGGIATA IN VAL VERTOVA
TEMPO DI PERCORRENZA: 1 oraKM TOTALI: 10,55 km
DISLIVELLO: 279 mt
PUNTO DI PARTENZA: parcheggi comunali del paese di Vertova
SCARPA CONSIGLIATA: Rush Trail GTX
Ci troviamo a Val Vertova, alle porte di Bergamo in uno degli angoli più suggestivi della Val Seriana. Questa è la meta perfetta per un’escursione facile in Lombardia in un luogo che sembra essere uscito da un fantasy della Disney. Qui si alternano piscine naturali dall'acqua azzurrissima, cascate e pareti rocciose a strapiombo ricoperte da vegetazione rigogliosa. Con le giuste scarpe per camminare in montagna, potrete ammirare tutto questo tramite un semplice trekking e rinfrescarvi nelle vasche d'acqua (gelida) che troverete durante il sentiero. La vallata è lunga 12 chilometri ed è attraversata dal torrente Vertova, il colore azzurro delle sue acque cristalline gli conferisce il soprannome "Le Maldive di Bergamo".
L'accesso a Val Vertova è consentito tutto l’anno, durante l'estate però è necessario acquistare il biglietto d'ingresso che troverete sul loro sito. In famiglia o da soli, questo è il posto perfetto per passare una giornata respirando aria pulita e rivitalizzando anima e corpo.
_________________________________________________________________
PASSEGGIATA IN VAL DI MELLO
TEMPO DI PERCORRENZA: 2 oreKM TOTALI: 9 km
DISLIVELLO: 250 mt
PUNTO DI PARTENZA: paese di San Martino Valmasino
SCARPA CONSIGLIATA: Mojito Trail
Un angolo di paradiso in Lombardia, in provincia di Sondrio. Una Riserva Naturale splendida fatta di cascate e laghetti in un contesto da favola, chiamata la "Piccola Yosemité”. Il punto migliore per iniziare l'esplorazione è il paese di San Marino Valmasino, da dove partono diversi sentieri che costeggiano i punti panoramici più belli. Poco dopo l’ingresso alla riserva si raggiunge lo splendido laghetto "Qualido" e il famosissimo "Bidet della Contessa" caratterizzato da acque cristalline che riflettono le montagne. Il percorso prosegue all'interno del bosco, fino all'arrivo a Cà di Carna, dove potrete riposare. Poco dopo vedrete un insediamento di baite e sulla sinistra potrete ammirare la Cascata di Zocca, circondata dal verde degli alberi. A questo punto sarete quasi arrivati sul fondo della Val di Mello, alla Cascata di Chiusa. Si può scegliere di addentrarsi ancora di più per ammirare la conca dell'Alpe Pioda. La vista qui è spettacolare! Vi ricordiamo solamente di indossare scarpe da hiking adatte e di godervi questa meta perfetta che intreccia magnifici trekking, arrampicate e paesaggi da togliere il fiato.
_________________________________________________________________
PASSEGGIATA AL GHIACCIAIO FELLARIA
TEMPO DI PERCORRENZA: 5,5 oreKM TOTALI: 12 km
DISLIVELLO: 750 mt
PUNTO DI PARTENZA: parcheggio Diga dell'Alpe di Gera
SCARPA CONSIGLIATA: Mescalito Trk GTX
Questo è decisamente uno dei trekking più belli da fare in Lombardia. Un luogo emozionante dove regna il silenzio e c'è spazio per i pensieri. Siamo nell'alta Valmalenco, il ghiacciaio sorge sopra i 3.500 metri nel deserto ghiacciato dell'Altopiano di Fellaria. Il paesaggio ricorda molto quello dell'Islanda e davanti all'imponente ghiacciaio, purtroppo, si tocca con mano lo stato di salute del nostro Pianeta. Questo luogo è una delle testimonianze tangibili che il cambiamento climatico dovuto al riscaldamento globale sta visibilmente modificando la Terra. Basti pensare che nel 1850 si estendeva per circa 23 km quadrati, mentre oggi si è ridotto di circa 9 chilometri quadrati e il fronte si è spaccato in due, formando il Fellaria Ovest e il Fellaria Est. Sentire il suono dei blocchi di ghiaccio che si staccano dalle pareti cadendo nell'acqua, vi metterà davanti a una verità difficile da accettare. Il sentiero per raggiungere il ghiacciaio è un po' impegnativo ma fattibile, ovviamente con scarpe da montagna adatte. L'escursione completa richiede dalle 5 alle 6 ore a seconda della vostra preparazione fisica (prima di partire però verificate il meteo). È un'esperienza toccante, che vi entrerà nel profondo arricchendo la vostra sensibilità, da non perdere!
✍️ Testi di Roby e Max, acquista la loro guida completa!
📍 Scopri anche le passeggiate più belle in Veneto, Piemonte, Trentino