COS'È LO SCIALPINISMO?
Con il termine scialpinismo si intende un’evoluzione dello sci alpino che coniuga lo sci con l’alpinismo. La gita prevede una fase di salita ed una fase di discesa, con diverse difficoltà a seconda dei livelli. La fase di salita è caratterizzata dall’ausilio delle pelli di foca applicate sotto lo sci, che fanno scivolare l’attrezzo verso l’alto ma lo bloccano una volta finito il passo. Lo scarpone, per adattarsi a questo utilizzo, deve quindi lasciare la mobilità alla caviglia, favorendo anche la camminata in un eventuale tratto di collegamento. Per affrontare la discesa, invece, si tolgono le pelli, si porta lo scarpone nella corretta modalità e si dà sfogo a tutta la piacevolezza che deriva dallo sciare sulla neve fresca. Grazie alla grande varietà di percorsi, è possibile trovare gite per tutte le capacità di sciata.
COM’È FATTO LO SCARPONE DA SCIALPINISMO?
Lo scarpone da scialpinismo, conosciuto anche come scarpone da Skialp o Skimo, deriva strettamente da quello da pista, si compone di poche parti principali:
- Scafo, area dove alloggia il piede, creata con materiali all’avanguardia, garantisce sensibilità e controllo;
- Gambetto, dalla caviglia in sù avvolge il polpaccio ed è responsabile della guida dello sci;
- Scarpetta interna, si tratta dell’anello di collegamento tra piede e scarpone, dona comfort e calore. Tutta la collezione SCARPA vanta scarpette interne che sono frutto della collaborazione in esclusiva per lo scialpinismo con il brand Intuition, che produce materiali termoformabili (adattabile con il calore), sinonimo di personalizzazione assoluta del fit sul piede;
- Sistema Ski-Walk, meccanismo che permette di cambiare le due modalità, agendo sulla mobilità del gambetto;
- Leve, dette anche ganci, sono i sistemi meccanici che chiudono lo scarpone e sono regolabili al millimetro. A seconda del numero di ganci, lo scarpone da scialpinismo cambia sia il peso che le performance in discesa. Possono essere a cremagliera, a strappo o integrati con la tecnologia BOA. Quest’ultima tipologia di leva presenta un cricchetto a pressione, che consente di chiudere lo scarpone semplicemente spingendo e poi girando una ghiera. Una volta sbloccato invece, rilascia la chiusura e consente di aprire lo scarpone senza difficoltà.
- Suola, come per lo scarpone da trekking, è necessario avere una mescola che dia grip e sicurezza in ogni momento, sia con che senza ramponi.

COME SI SCEGLIE LO SCARPONE DA SKIALP?
Per scegliere lo scarpone adatto alle proprie esigenze, occorre capire lo stile di scialpinismo da praticare. In seconda battuta, si andrà a cercare la giusta taglia ed in seguito ad adattare lo scarpone al piede.
Principalmente, gli stili di scialpinismo si differenziano in base a durata e dislivello della gita, al focus su salita o discesa, allo sci e alle capacità dello sciatore.
Sci alpino/alpinistico
Si tratta dell’anello di collegamento tra lo sci alpino e l’alpinismo, dedicato a chi si approccia al mondo della neve fresca per la prima volta o vuole svolgere entrambe le discipline con lo stesso scarpone. Questo risulta comodo, caldo, adatto a tutti i livelli ed è compatibile con entrambi i tipi di attacchi.
Lo scialpinismo all around
Questo rappresenta lo scialpinismo classico, destinato a chi cerca un connubio perfetto tra agilità in salita e pura felicità in discesa. Lo scarpone coniuga i due aspetti donando comfort, reattività e controllo dell'attrezzo. Si sposa al meglio con sci performanti, polivalenti, con larghezze anche importanti.Tour lite, lo scialpinismo della velocità
Lo scialpinista sportivo sposa al meglio la filosofia del Tour lite, fatto di velocità sia in salita che in discesa. Per vivere avventure simili, lo scarpone deve essere leggero, tecnico ed affidabile; si sposa al meglio con sci leggeri dalla larghezza ridotta.Scialpinismo da competizione
In questo caso conta una sola cosa, il cronometro. Gli scialpinisti focalizzati sulle performance agonistiche e professionistiche hanno un approccio di continua sfida contro sé stessi, che li orienta verso uno scarpone ridotto all’osso. Il focus è il tempo, pertanto lo scarpone deve donare agilità e leggerezza senza compromessi. Occorre sposarlo con uno sci “gara”.
COME TROVARE LA MISURA CORRETTA?
La corretta misura dello scarpone da skialp è quella che calza perfettamente il piede. La scala taglie utilizzata è il MONDOPOINT, che corrisponde alla lunghezza in centimetri. Una volta trovata la lunghezza, nella scelta occorre tenere conto del Last (larghezza della pianta che varia da 99 a 102). Per scegliere la rigidità bisogna invece capire le capacità di sciata, andando su un modello più morbido per i neofiti o su un modello più rigido per i più abili.COME ADATTARE LO SCARPONE AL PIEDE?
Per adattare lo scarpone al piede si può agire sulla termoformatura, sul Ramp Angle e sul Forward Lean. In linea generale, conviene portarsi nella condizione più simile all’utilizzo (calza, eventuale sottopiede dedicato, ecc) e poi procedere alle modifiche.Cosa si intende con termoformatura?
Con il termine “termoformare uno scarpone” si intende l’andare a personalizzare la forma della scarpetta interna con l’ausilio del calore. Le scarpe sono costruite in materiali tecnologici che garantiscono comfort e isolamento termico, ma che rispondono anche alle alte temperature. Andando a scaldare la scarpetta, si va ad attivare la capacità dei materiali di variare la propria forma. Una volta scaldata, si inserisce nello scafo e si calza per alcuni minuti, andando a donare la forma di ogni singolo piede.Cosa indicano il Ramp Angle ed il Forward Lean?
Il Ramp angle rappresenta l’inclinazione del tallone rispetto alla base dello scarpone. Questo parametro condiziona quindi il baricentro dello sciatore sugli sci, la posizione delle articolazioni e la conseguente risposta motoria. All’aumentare di questo valore, aumenta la predisposizione alla posizione di discesa. Il Forward Lean rappresenta invece l’inclinazione del gambetto rispetto alla base. Entrambi i parametri sono regolabili ad personam per offrire la completa customizzazione del prodotto.Una volta acquistati gli scarponi da scialpinismo, occorre regolare l’attacco del proprio sci alla nuova misura ed infine passare alla scelta della gita successiva.
Per scoprire ancora più dettagli tecnici, o individuare qual è lo scarpone più adatto, scopri tutte le informazioni nella pagina Guida allo scarpone.