Contattaci

Il tuo carrello è vuoto

Riepilogo

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

RIFLESSI SU MIRROR

Nel settembre 2022 abbiamo ricevuto un'e-mail dal capitano Reverendo Bob Shepton, 88 anni: "Sarebbe fantastico se potessimo fare qualcosa la prossima estate, ma l'età avanza... Groenlandia orientale? Ho una barca disponibile". 
Nicolas Favresse (mio compagno di cordata da oltre 25 anni) e io (Sean Villanueva) avevamo già fatto due spedizioni di arrampicata a vela nell'Artico con Bob a bordo del suo 33 piedi Westerly, il Dodo's Delight.

Ma le cose erano cambiate, Bob aveva venduto il Dodo's Delight e aveva quasi 90 anni.

Ci è venuto in mente che forse Bob aspirava a una fine simile a quella del suo grande ispiratore, l'esploratore di montagna H.W. Tilman, che, ottuagenario, scomparve in mare insieme alla sua barca a vela e, cosa ancora più preoccupante per noi, all'intero equipaggio!

Ma la Mirror Wall, un'enorme parete di granito lucido nelle profondità del fiordo di Scorsbury Sund, sulla costa orientale della Groenlandia, era nel nostro radar da anni. Si dice che il granito sia così bianco e liscio che un arrampicatore può vedere il proprio riflesso... letteralmente, ma forse anche in senso figurato...



Ci è sembrato ovvio chiedere al nostro buon amico Ben Ditto, uno scalatore/fotografo americano che era stato con noi nei precedenti viaggi Dodo's Delight, che ha risposto con un "Come posso dire di no?".

Bob ci mise in contatto con Michael Brooks o Mike, un simpatico inglese, ex militare britannico, esperto marinaio e orgoglioso capitano di Cornelia, una barca a vela di 46 piedi, a due alberi, con scafo in acciaio. Una barca efficiente, perfetta per una spedizione artica!

Mike decise che aveva bisogno di un altro marinaio. Sean Beecher, di Kinsale, Irlanda, un allegro 58enne con una corta barba grigia, ha la tempra di un pescatore irlandese mista all'allegria di un Babbo Natale.

Cercavamo un quarto scalatore per dividere il carico. Abbiamo chiesto a tutti quelli che erano in giro, ma tutti avevano già dei programmi o avevano una fidanzata. Con tutti questi rifiuti, Nico e io cominciavamo a pensare che forse era arrivato il momento di metterci in discussione.

Poi qualcuno ha suggerito di chiedere all'arrampicatore Franco Cooksen, dello Yorkshire, Regno Unito, di partecipare. Lui è stato subito entusiasta. Sia io che Nico avevamo recentemente visto il film "Fall Theory", in cui si vede Franco arrampicare su vie ardite o, più precisamente, volare verso il basso rompendo sky-hooks, rimbalzando su cornicioni, sopravvivendo a cadute al suolo e in qualche modo uscendo con appena un graffio.
"Spero che non sia un kamikaze totale!". Mi ha detto Nico. 
Franco ci ha inoltre informato di non avere alcuna esperienza di vela e di big wall.
Ciononostante, eravamo entusiasti di vedere cosa avrebbe potuto portare alla squadra con le sue capacità.



Il 20 giugno questa eterogenea squadra si è riunita nel porto di Oban, in Scozia.
C'è voluta più di una settimana per acquistare i rifornimenti e organizzare tutto il rimessaggio a bordo. 
"Dai tempi dell'Arca di Noè, nessuna barca è mai stata pronta in tempo, e questa non fa eccezione", ha concluso Bob. L'epica navigazione verso la Groenlandia è durata più di un mese. Ha comportato mare mosso, vomito, schivare le tempeste alle Isole Faroe e in Islanda, un sacco di allenamenti sulla trave d'arrampicata, aspettando che il ghiaccio si sciogliesse sulla costa orientale della Groenlandia e, infine, un po' di slalom tra i ghiacci e tra scogli affioranti. È stato bello arrivare al fiordo di Skillebugt, il nostro punto di partenza. Abbiamo festeggiato con un pomeriggio di bouldering, mentre il capitano Mike e Seany B combattevano valorosamente con le forti correnti e le acque basse mentre traghettavano la nostra attrezzatura e il cibo per un mese in autonomia, fino al nostro campo base sulla costa.

Il giorno successivo abbiamo iniziato i 30 km di avvicinamento alla Mirror Wall, pieni di eccitazione per il fatto di poter finalmente vedere l'obiettivo con i nostri occhi. Lo scenario era così surreale, con un mix di ghiacciai pieni di crepacci, deserti sabbiosi e grandi blocchi di ghiaccio indipendenti che sembrava di camminare in un quadro di Salvador Dalì.
Alla fine siamo entrati in una morena infinita di ghiaioni grigi con pareti di ghiaccio opalescenti. Avevamo camminato per più di dieci ore, mentre contemplavamo la nostra strada attraverso uno stretto canyon. All'improvviso ho sentito un forte tonfo dietro di me, mi sono girato e ho visto Nico in una pozza d'acqua glaciale, tirato giù dal suo pesante zaino. Temevo davvero che potesse annegare, ma prima che potessi reagire riuscì a trascinarsi fuori. "Ok, continuiamo a camminare per stare al caldo!", ha detto, subito seguito da "Oh merda, sto sanguinando!".
C'era un profondo squarcio sulla parte superiore dello stinco che esponeva l'osso della tibia. In qualsiasi altro posto questa ferita sarebbe stata di poco conto, bastava qualche punto di sutura e lasciarla guarire. Ma qui, a pochi giorni da qualsiasi assistenza medica e con il rischio di un'infezione, era molto grave. Nico si era impegnato molto nell'organizzazione di questo viaggio e ora sembrava che la sua spedizione fosse finita prima ancora di arrivare a vedere la Mirror Wall. Nico tornò alla barca per riprendersi dall'infortunio, mentre Ben, Franco e io, con l'aiuto del capitano Mike, continuammo a trasportare carichi alla base della Mirror Wall.

Dieci giorni dopo eravamo pronti per iniziare la scalata. A quel punto la ferita di Nico sembrava essersi ristabilita abbastanza da correre il rischio di unirsi a noi, così è salito al campo base avanzato poco prima che ci impegnassimo in parete. Abbiamo poi trascorso due lunghi giorni a trasportare cibo, acqua e tutta l'attrezzatura fino alla grande cengia, appena sotto la parete.
Tuttavia, nonostante lo sforzo, la ferita di Nico mostrava segni di infezione. Iniziò a prendere degli antibiotici e da quel momento in poi, per evitare di sforzarsi, dovette rimanere al campo della parete, riposando, leggendo, cucinando e suonando.


Abbiamo trascorso i sette giorni successivi lottando per salire la placca.
La scalata è stata molto intensa, con un mix di difficile arrampicata libera, lunghi tratti esposti e lenti e precari progressi in artificiale. Quasi ogni giorno eravamo sull'orlo di rinunciare, riuscendo a malapena a progredire. Lentamente stavamo finendo il cibo, la carta igienica e il tempo. Sembrava che fossimo a soli 30 metri da un'evidente serie di fessure che portavano fino alla cima.
Ma non riuscivo ad arrampicare in libera fino alla prossima sosta, e avevo esaurito le attrezzature da artificiale. Avrei potuto provare ad alzarmi sul chiodo tentando di raggiungere un buon punto per piazzarne un altro, ma forse la fessura buona era ancora troppo lontana, quindi avrei dovuto piantarne un altro e sarebbe diventata così una scala di chiodi.
Ma che linea ne sarebbe uscita?
La nostra idea era di fare solo arrampicata libera o difficile artificiale.
Qui non potevo fare né l'uno né l'altro.

"Questo è tutto. Questo è il massimo dove possiamo arrivare." ho gridato. C'è stato un momento di silenzio. Poi Franco ha lentamente iniziato ad applaudire. Il suono delle mani che battevano echeggiava in parete. Sembrava un sincero elogio per lo sforzo che avevo fatto.
Mi ha dato i brividi e ha suscitato emozioni. "Scendiamo da questa parete e cerchiamo di farlo senza ammazzarci!" ha detto Ben.
Ma prima di scendere, Franco voleva assolutamente liberare uno dei tiri più belli e che aveva già provato con la corda dall'alto. Dopo vari tentativi, in uno sforzo spettacolare, con mani e piedi intirizziti dal tirare prese affilate come lame di rasoio nel freddo artico, è riuscito finalmente a completare quella sezione.
È stato incredibile da guardare.
Per molti potrebbe sembrare ridicolo provare a completare un tiro che nemmeno porta in cima, ma sicuramente la gioia di provare con impegno e il movimento sulla roccia sono l'essenza dell'arrampicata.
La vetta non può essere tutto.

Mentre installavamo le calate per recuperare tutte le corde statiche, ho detto a Ben "Mi sento deluso". Mi ha guardato per un paio di secondi, con le labbra serrate, poi ha preso la corda statica arancione e l'ha avvolta sulle spalle mentre cantava: "You got to know when to hold 'em, know when to fold ‘em. Know when to walk away and know when to run..." la vecchia e cara canzone caratteristica di Kenny Rogers del 1978, "The Gambler".

Avevamo messo in gioco le nostre carte e perso, era ora di lasciar andare.
Dovevamo essere grati per l'esperienza di un gruppo di amici, che ha trovato questa incredibile sfida in questa location mozzafiato e che è tornato indietro sano e salvo.


Share
{CATEGORY}
{COUNTRY}

{NAME}

Scopri di più

{BIO}

{CATEGORY}
{COUNTRY}

{NAME}

Scopri di più

{POST_TITLE}

Scopri storia
{BOLD_INTRO_MOBILE}
{VERTICAL_TITLE_1}
{BOLD_INTRO}
{SIDE_INTRO}
{EXTRA_CONTENT_1}
{VERTICAL_TITLE_2}
Quotation_SX {CITAZIONE} Quotation_DX
{EXTRA_CONTENT_2}