Contattaci

Il tuo carrello è vuoto

Riepilogo

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

VALTELLINA WINE TRAIL 2022

SCARPA ha deciso di sponsorizzare e sostenere l’iniziativa. L’azienda sarà presente all’Expo che i runner potranno visitare prima della gara, al momento del ritiro del pettorale. Ma anche con gonfiabili, bandiere e personalizzazioni dell’area di arrivo e in alcuni passaggi chiave della gara.  Tra gli atleti del team, ai nastri di partenza Kristin Harila, l'alpinista norvegese che ha scalato 12 Ottomila e arriverà direttamente da Kathmandu per la gara. Presente, in questo caso con la veste di organizzatore dell’evento, ci sarà anche il pluricampione del mondo di corsa in montagna, Marco De Gasperi, ora brand manager per il trail running di SCARPA. È stato lui, dieci anni fa, a creare il gruppo e a far germogliare l’idea di questa gara, che oggi è la seconda a livello nazionale in termini di partecipazione (dopo la Lut).
“Abbiamo organizzato un viaggio alla scoperta di un paesaggio che vibra tra alcuni dei vigneti più ripidi d'Europa e terrazzati dalle sapienti mani dei viticoltori, qui la cultura vinicola risale all'epoca romana”, spiega De Gasperi. “Tutti i percorsi passano tra le cantine vinicole, alcune si sviluppano su più piani. Durante la corsa, percorreremo le orme della storia e capiremo quanto le antiche generazioni abbiano faticato per creare queste preziose aree vitivinicole che si ergono su ripidi pendii esposti a sud. Per chi non ha l’ansia di controllare il cronometro, sarà anche un’ottima occasione per bersi un bicchiere di vino durante la gara”.



Accanto a De Gasperi, anche Emanule Manzi, da dieci anni in prima linea nell’organizzazione, ma noto soprattutto per esser punto fermo della nazionale italiana ormai da un ventennio (oltre ad abitare a pochi chilometri dai percorsi della gara). “Uniamo la nostra passione per la corsa in montagna alla valorizzazione del territorio”, spiega. “Siamo felici dei numeri raggiunti, cerchiamo di dare il miglior servizio possibile agli atleti: il nostro è un progetto popolare, non solo agonistico. Quest’anno poi abbiamo raggiunto davvero una dimensione internazionale, ci sono runner che arrivano da tutto il mondo”.

Entrando nel dettaglio dell’organizzazione della gara, i pettorali verranno distribuiti giovedì 10 e venerdì 11 novembre. Nel giorno della gara, sabato 12 novembre, le partenze sono previste alle ore 10, per la 42 km, la Valtellina Wine Trail, a Tirano, e per la 12 km, la Sassella Trail, a Castione Andevenno, mentre il via alla 21 km, la Valtellina Half Wine Trail, sarà dato alle ore 11 a Chiuro. La giornata di gare del sabato sarà anticipata, venerdì 11 novembre, alle ore 15.30, dalla Mini Wine Trail, organizzata in collaborazione con il Csi Tirano e con il patrocinio del Comune di Tirano, riservata a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Importante anche l’elemento solidale: sarà al via una squadra di atleti con disabilità ed esordirà un percorso non competitivo di 3,5 km per joëlette, carrozzella da fuori strada, con l'associazione Dappertutto. È inoltre prevista la presenza di atleti con disabilità dell'associazione "Team 3 Gambe in Spalla": due di loro affronteranno, in staffetta, la maratona, altri due la mezza maratona, mentre un quinto atleta si cimenterà in solitaria nella 12 chilometri.


 
Share
{CATEGORY}
{COUNTRY}

{NAME}

Scopri di più

{BIO}

{CATEGORY}
{COUNTRY}

{NAME}

Scopri di più

{POST_TITLE}

Scopri storia
{BOLD_INTRO_MOBILE}
{VERTICAL_TITLE_1}
{BOLD_INTRO}
{SIDE_INTRO}
{EXTRA_CONTENT_1}
{VERTICAL_TITLE_2}
Quotation_SX {CITAZIONE} Quotation_DX
{EXTRA_CONTENT_2}